Tutte le novità per il 2023
La novità di quest’anno sta nel fatto che l’ammontare viene quantificato su una spesa complessiva sino a 8.000 euro .
Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto al beneficio più volte.
L’importo massimo di 8.000 euro va, infatti, riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.
Si ricorda che per usufruire della detrazione in oggetto è indispensabile realizzare una ristrutturazione edilizia e usufruire della relativa detrazione.
La norma riconosce, solo ai contribuenti che usufruiscono della detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia, una detrazione del 50% sull’acquisto di Arredi. Queste spese sono detraibili fino ad un ammontare massimo di 8.000 euro.
La merce acquistata deve essere documentata con fattura e il pagamento deve essere effettuato tramite Bonifico bancario o postale oppure carta di credito. (forme di pagamento tracciabili)
Le spese per l’acquisto di mobili possono anche essere più elevate di quelle per i lavori di ristrutturazione.
La detrazione (50%) va ripartita in dieci quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo sino a 10.000 euro.
Per usufruire dell’agevolazione è necessario che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.
L’agevolazione è stata prorogata per gli acquisti di arredi che si effettueranno nel 2022, e può essere richiesta da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2022 e il 31 dicembre 2023.
PER INFO SU PROMOZIONI ARREDI CLICCA SU
DOMUS ARREDI
VIA PASCOLI 39
20851 LISSONE
TEL 039794790
PDF agenzia delle entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_Bonus_Mobili_012021.pdf/08565088-428b-ba64-1ce9-1823d86cbef4
la guida dell’agenzia delle entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-mobili/infogen-bonus-mobili-cittadini